Introduzione
Batterie alcalineSono un tipo di batteria usa e getta che utilizza un elettrolita alcalino, in genere idrossido di potassio, per generare energia elettrica. Queste batterie sono comunemente utilizzate in dispositivi di uso quotidiano come telecomandi, giocattoli, radio portatili e torce elettriche. Le batterie alcaline sono popolari per la loro lunga durata e la capacità di fornire una potenza costante nel tempo. Tuttavia, non sono ricaricabili e devono essere smaltite correttamente o riciclate una volta esaurite.
Nuove norme europee per le batterie alcaline
A partire da maggio 2021, le nuove normative europee impongono alle batterie alcaline di soddisfare determinati requisiti in termini di contenuto di mercurio, etichette di capacità ed eco-efficienza. Le batterie alcaline devono contenere meno dello 0,002% di mercurio (nel migliore dei casi).batterie alcaline senza mercurio) in peso e includono etichette di capacità che indicano la capacità energetica in wattora per le batterie di tipo AA, AAA, C e D. Inoltre, le batterie alcaline devono soddisfare specifici criteri di eco-efficienza, come ad esempio garantire che la capacità di accumulo di energia della batteria sia utilizzata in modo efficiente per tutta la sua durata. Questi standard mirano a migliorare le prestazioni ambientali delle batterie alcaline e a promuovere pratiche sostenibili.
Come importare batterie alcaline nel mercato europeo
Quando si importano batterie alcaline nel mercato europeo, è necessario rispettare le normative e gli standard dell'Unione Europea relativi alle batterie e ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Ecco alcuni passaggi chiave da considerare:
Scegli la fabbrica giusta per produrre le tue batterie alcaline per il mercato europeo EsempioJohnson New Eletek (Sito web:www.zscells.com)
Garantire la conformità: assicurarsi che le batterie alcaline siano conformi alle normative UE in materia di contenuto di mercurio, requisiti di etichettatura e criteri di eco-efficienza.
Marcatura CE: assicurarsi che le batterie rechino la marcatura CE, che indica la conformità ai requisiti UE in materia di sicurezza, salute e tutela ambientale.
Registrazione: a seconda del Paese, potrebbe essere necessario registrarsi come produttore o importatore di batterie presso l'autorità nazionale responsabile della gestione delle batterie e dei RAEE.
Conformità RAEE: assicurati di rispettare le normative RAEE, che ti impongono di finanziare la raccolta, il trattamento, il riciclaggio e lo smaltimento delle batterie e delle apparecchiature elettriche usate.
Dazi all'importazione: verificare le normative doganali e i dazi all'importazione per le batterie che entrano nel mercato dell'UE per garantire la conformità ed evitare ritardi.
Requisiti linguistici: assicurarsi che la confezione del prodotto e i documenti di accompagnamento siano conformi ai requisiti linguistici del paese di destinazione all'interno dell'UE.
Partner distributori: valuta la possibilità di collaborare con distributori o agenti locali che conoscano il mercato, le normative e le preferenze dei consumatori nella regione europea.
Si consiglia di consultare esperti legali e normativi che conoscano i requisiti di importazione dell'UE per le batterie, per garantire un ingresso agevole nel mercato europeo.
Data di pubblicazione: 03-04-2024